Formazione Religiosa

Patrologia (44)

Martedì, 06 Settembre 2011 20:11

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Serapione

 Serapione fu un polemista dai toni pacati, ebbe una sincera amicizia con Atanasio, che difese a più riprese dai detrattori, e contribuì in modo notevole alla pacificazione tra le fazioni che dividevano in modo profondo la chiesa nel IV secolo.
Filosofo, teologo e Padre della Chiesa, insegnò alla Scuola catechetica di Alessandria d'Egitto facendosi propugnatore di una filosofia e di una gnosi cristiana che conciliassero scienza e fede, la tradizione del pensiero greco e i dati della rivelazione cristiana.
Prendete La Vita in Cristo di Nicola Cabasilas e leggetela pagina per pagina. Volete vivere in Cristo? Mettetevi alla scuola di questo Maestro.
Venerdì, 01 Luglio 2011 18:32

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Cipriano

Cipriano nacque a Cartagine da ricchi genitori pagani all'inizio del terzo secolo, Com'era uso presso le famiglie dell'alta borghesia di quel tempo, Cipriano studiò retorica e trascorse gli anni giovanili nell'agiatezza e nella spensieratezza.
Mercoledì, 01 Giugno 2011 11:22

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Ippolito

Probabilmente Ippolito fu di origine greca; visse però quasi sempre a Roma dove fu consacrato prete e dove scrisse la maggior parte delle sue opere.
Agostino dedica all'interpretazione dell'Apocalisse di Giovanni gran parte del XX libro del De civitate Dei,  inserendola nell'ambito della discussione sulla fine del mondo e il giudizio finale.
Mercoledì, 27 Aprile 2011 17:40

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Agostino

Agostino, assetato di verità, frequentò con interesse la predicazione del celebre Ambrogio. Aiutato da Ambrogio, dopo giorni di lotta e di molta preghiera, cedette alla grazia e decise di ricevere il battesimo. Abbandonò la scuola e si ritirò nella solitudine...
Mercoledì, 23 Marzo 2011 11:05

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Ambrogio

Predicatore eccellente, strenuo difensore della fede, consigliere di prìncipi e di imperatori, pastore zelante, Ambrogio è uno dei vescovi che hanno dato maggior prestigio alla Chiesa. Egli è rimasto e rimarrà per antonomasia « il grande vescovo di Milano ».
Lunedì, 07 Febbraio 2011 22:15

Preghiamo con i Padri della Chiesa. Ireneo

Compiuta la sua formazione filosofica e letteraria, insieme ad alcuni missionari si recò nelle Gallie per diffondervi il Vangelo. Divenuto prete, si stabilì a Lione intorno all'anno 177. Per le sue virtù e doti non comuni acquistò tale stima e benevolenza presso quella comunità che lo volle suo vescovo.
Più che tracciare una panoramica di questa plurisecolare tradizione, che inevitabilmente risulterebbe incompleta, nonché ripetitiva, si tenterà di presentare uno "spaccato" di essa assumendo due esempi della tradizione del cristianesimo orientale, che per alcuni versi lo riassumono e lo rappresentano: S. Giovanni Damasceno e Nicola Cabasilas.
Domenica, 16 Marzo 2008 17:09

Cipriano (Lorenzo Dattrino)

CIPRIANOdi Lorenzo Dattrino Cecilio Cipriano nacque verso il 210 a Cartagine, da famiglia non cristiana. La sua cultura conobbe molti sbocchi, secondo il costume del tempo, e abbracciò lo studio del latino, del greco e della retorica, ma del diritto, a differenza di Tertulliano, non sembra avere cognizioni approfondite. Divenne presto famoso come retore. Non fece viaggi, e rimase quasi continuamente entro gli orizzonti urbani e nelle consuetudini d’una agiata famiglia. La conversione al cristianesimo ebbe la sua origine nell’incontro con un presbitero della città, di nome Ceciliano. Era l’anno 245. L’avvenimento sorprese tutta la città. La prima conseguenza di…
Martedì, 19 Febbraio 2008 00:20

Tertulliano (Lorenzo Dattrino)

TERTULLIANO di Lorenzo Dattrino Se si eccettua l’Octavius di Minucio Felice, la cui data è incerta, la letteratura cristiana fa la sua prima comparsa nel 197 con le opere di Tertulliano. (1)

Search