Formazione Religiosa

Visualizza articoli per tag: Input

Mercoledì, 02 Febbraio 2011 16:41

Non c'è il sostare nella via di Dio (Faustino Ferrari)

La percezione del sentirsi amati rappresenta la prima tappa di un’esperienza spirituale. Senza amore non c’è esperienza e non c’è spiritualità. Non c’è esperienza umana e non c’è esperienza religiosa.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Domenica, 28 Novembre 2010 23:07

In quale direzione? (Faustino Ferrari)

Il simboli dell’orientamento sono ormai scomparsi dalla nostra cultura. Per di più, entrati ormai in pieno nell’epoca dei Tomtom e dei vari sistemi di navigazione GPS, molti di noi non cercano neppure più di sforzarsi di capire come si possa arrivare da qualche parte. La rete internet può essere presa come simbolo emblematico del nostro nuovo modo di vivere.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Giovedì, 04 Novembre 2010 21:17

Nomi (Faustino Ferrari)

Non conosciamo il nome della moglie di Caino né quello della moglie di Matusalemme. Neppure il nome della madre di quest’ultimo, la moglie del misterioso Enoch. Le vicende di Noè pur essendo raccontate con dovizia di particolari non conservano il ricordo di nomi femminili.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Per il cristiano i pellegrinaggi avevano anche un significato esistenziale. Fare pellegrinaggio era ricordare che la vita stessa era pellegrinaggio. Rappresentava nel piccolo ciò che era l'esistenza stessa. Mettersi in viaggio voleva dire non sentirsi legati alla propria terra e alle proprie cose.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 10 Maggio 2010 21:54

Viandanti (Faustino Ferrari)

Da un punto di vista biblico tutto il tempo diventa kairos – diventa la pienezza del tempo. O, per dirla con altre parole, diventa per l’uomo un momento di perenne opportunità per incontrarsi con Dio. E per questo incontro non c’è la necessità di recarsi da qualche parte, in un determinato luogo.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Lunedì, 05 Aprile 2010 22:17

Le ali infrante (Faustino Ferrari)

L’uomo è un animale simbolico. E' il simbolo a distinguere l’uomo dagli animali. Tutte le esperienze religiose si veicolano attraverso un vasto repertorio simbolico: parole, azioni, contenuti. Spesso ritroviamo simboli che sono immediati e comuni a molte religioni, mentre in alcuni casi altri risultano essere propri a singole esperienze.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Giovedì, 18 Marzo 2010 23:18

Della parola e del linguaggio (Faustino Ferrari)

Nessun animale, pur creato attraverso il realizzarsi della parola divina, conosce la possibilità di usare il linguaggio, mentre l’adam rinnova l’azione creatrice divina attraverso la parola dando il nome alle cose ed agli esseri animati. Attraverso il linguaggio l’uomo conosce la possibilità di entrare in relazione con Dio e con il mondo.

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Per affrontare questo tema bisogna mettersi nell'unica prospettiva che, credo, sia possibile percorrere come cristiani: vale a dire quella dell'ascolto della parola di Dio. Tutto il resto può essere ridotto a vuoto chiacchiericcio, ad opinione personale.

Pubblicato in Bailamme
Venerdì, 22 Gennaio 2010 22:29

Di che cosa abbiamo paura (Faustino Ferrari)

Di che cosa abbiamo paura? Dell’arrivo improvviso della guerra a mietere le nostre esistenze, il nostro fragile benessere? Del crollo in borsa dei titoli azionari e degli investimenti finanziari?

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto
Mercoledì, 24 Settembre 2008 23:33

Coram Deo (Faustino Ferrari)

Secondo il filosofo francese Jean-Paul Sartre, lo sguardo dell'altro ferisce, è pericoloso, uccide. «Attraverso lo sguardo altrui, io mi vivo come fissato in mezzo al mondo, come in pericolo, come irrimediabile ». Lo sguardo rappresenta una minaccia, fa sperimentare la vergogna, è «distruzione di ogni obbiettività per me ».

Pubblicato in Bailamme
Etichettato sotto

Search