Formazione Religiosa

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

Visualizza articoli per tag: Ecclesiale

Intervista a Pablo Bonavia

Pablo Bonavia, sacerdote e teologo uruguayano, insegna all'Istituto Teologico dell'Uruguay "Mariano Soler" di Montevideo ed è membro di amerindia, la rete dei teologi della liberazione latinoamerican.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 21 Febbraio 2011 22:46

La Chiesa nel mondo

Cina: da Tiananmen alla conversione

Chai Ling, l'unica donna leader di Tiananmen nell'89, si è fatta battezzare il 4 aprile scorso. I motivi che l'hanno portata alla fede cristiana sono stati la sua impotenza a cambiare la Cina e il dolore nel vedere tanta violenza nel suo Paese, non solo nel campo del diritti umani e della democrazia, ma soprattutto per gli aborti forzati causati dalla legge del figlio unico, che lei definisce «un massacro di Tiananmen quotidiano, cento volte superiore e fatto alla luce del giorno».

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Febbraio 2011 00:55

L'Unione Europea e le Chiese

In un mondo che fa fatica a trovare modelli di coordinamento globali l'Unione Europea rafforza il suo sistema multilaterale interno. E’ entrato finalmente in vigore il Trattato di Lisbona, cioè l'accordo che modifica i trattati di Maastricht e di Roma.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Venerdì, 21 Gennaio 2011 16:43

Con i fianchi cinti, per attraversare il mare

Ci attendono mesi difficili. A prima vista i problemi sembrano economici e politici, in realtà gli ultimi decenni sono stati anni in cui è avvenuta una devastazione più profonda rispetto agli aspetti più visibili della crisi economica e politica, anni in cui c’è stata una vera e propria regressione antropologica dalla quale si uscirà solo in tempi lunghi e con molta fatica. 

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Venerdì, 21 Gennaio 2011 15:59

Contro il degrado della città, l’educazione

Riflessione di un credente

Nelle nostre città si moltiplicano furti, moto scorazzano nel centro storico con grave pericolo per tutti, crescono piccole bande che imbrattano e rompono… Sono sintomi preoccupanti di processi più profondi che mettono in pericolo il patrimonio e il tessuto sociale della città.

Pubblicato in Mondo Oggi - Geopolitico
Mercoledì, 22 Dicembre 2010 23:27

Un cuore per l’Abissinia

San Giustino De Jacobis (1800-1860)

II 31 luglio 1860, dopo molte sofferenze e persecuzioni, moriva di febbri tropicali, sul ciglio della strada per Halai, nella valle di Alighedien, Giustino de Jacobis, il padre della chiesa cattolica di Etiopia ed Eritrea. Fu un precursore dell'inculturazione.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Mercoledì, 22 Dicembre 2010 23:14

Così siamo diventati chiesa

Comboniani in nord Uganda un secolo di evangelizzazione

Il 20 marzo scorso, a Pakwach, diocesi di Nebbi, una solenne celebrazione ha ricordato i 100 anni dall’arrivo dei primi comboniani in Uganda. Gli inizi della missione furono pieni di eroismo e meritano di essere raccontati. Decenni di fatiche, iniziative e successi, ma anche di lentezze, incapacità e sbagli, hanno dato vita a una chiesa locale viva, sebbene tuttora alle prese con numerose sfide.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Mercoledì, 08 Dicembre 2010 19:25

Nostra Signora del massacro

Il racconto minuto per minuto della strage di al Qaida nella parrocchia di Baghdad che sta cambiando la storia del cristianesimo in medio oriente

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Domenica, 07 Novembre 2010 20:05

Il fascino quotidiano del bene

Sul film Uomini di Dio

Lo straordinario successo di critica e di pubblico che sta avendo il film di Xavier Beauvois sui monaci di Tibhirine merita forse qualche considerazione che scavi un po’ in profondità sulle ragioni di un’accoglienza così favorevole. Come mai la critica è rimasta subito colpita e ora gli spettatori paiono commossi e affascinati?

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto
Domenica, 07 Novembre 2010 19:54

L’immenso capolavoro dell’architetto di Dio

Di Renzo Allegri

Il 7 novembre, Benedetto XVI consacrerà a Barcellona la basilica “Sagrada Familia”,  una delle meraviglie dell’epoca moderna, ideata dall’architetto Antoni Gaudì, del quale è in corso il processo di beatificazione.

Pubblicato in Mondo Oggi - Ecclesiale
Etichettato sotto

Search