Famiglia Giovani Anziani

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 66

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Giovedì, 30 Dicembre 2004 20:26

Famiglie immigrate

Vota questo articolo
(2 Voti)

 Famiglie immigrate

 "La migrazione e' un rischio. È angosciante.

Tra uno sradicamento doloroso e un riancoraggio conflittuale

si adagia il tempo di una crisi.

Quella di una esperienza segnata dalla paura

di perdere definitivamente gli oggetti abbandonati

e di affrontare l'inquietante stranezza".

(A. Begag, A. Chaouire)

 Probabilmente la condizione degli immigrati si può riassumere con questa breve ma intensa descrizione, poiché accanto alle nuove possibilità che si schiudono di fronte al: trasferimento in un nuovo ambiente, vi è anche il rischio e la crisi che tale passaggio può determinare. Il fenomeno migratorio in atto in questi ultimi anni, rappresenta un evento societario in grado di incidere radicalmente sulla struttura culturale e sociale del mondo occidentale. Come ha scritto Thomas Sewell nel suo capolavoro "Migrations and cultures" (1996): "la storia dell' emigrazione, non è solo la storia delle persone che emigrano, ma è anche la storia dei territori in cui si recano e dell'impatto che hanno sui territori stessi.(...) Per capire l'impatto degli immigrati è innanzitutto necessario capire le culture che portano con sé dai propri paesi d'origine".

Ricerche ed analisi compiute negli ultimi anni, in effetti, si sono occupate di questo fenomeno, ma, in generale, hanno studiato gli immigrati come individui o come gruppi di individui trascurandone la dimensione familiare. Affrontare il tema dell' immigrazione dal punto di vista familiare è in un certo senso una sfida perché, come sottolinea Bènsalah (1993), "parlare della famiglia nello spazio-tempo della migrazione significa verbalizzare l'assenza, il mancamento, le trasgressioni alle norme su cui si basa. Quando parliamo di famiglia immigrata, definiamo dei campi spaziotemporali significativi: da un lato quello dell'immigrazione che è per definizione quello delle fratture e dell'allontanamento e, dall'altro, quello della famiglia, per definizione quello della continuità e dei legami".

La famiglia migrante occupa, in effetti, una posizione particolare: si situa tra la società di origine e la società di accoglienza. Ed è proprio a questo tra che bisogna porre attenzione poiché incide determinando dei cambiamenti sul normale susseguirsi delle fasi del ciclo di vita familiare.

Questa famiglia e gli individui che la compongono sono sottomessi alle esigenze della società di accoglienza e della società d'origine. Stanno tra le aspettative della società d'origine (la perpetuazione della cultura, della lingua, della religione, ecc.) e le aspettative della società d'accoglienza. Per raggiungere una buona integrazione, essa dovrà costruire una "unità combinatoria" facendo dei tentativi e tenendo conto delle due sociétà.

D'altronde, il presente vissuto da queste persone viene costantemente accompagnato dalle emozioni legate al passato, dal dubbio e dall'incertezza rispetto al futuro. La storia del tempo passato, vissuto altrove, con altre persone e in condizioni diverse condiziona il modo in cui i membri della famiglia migrante vivranno il presente e immagineranno l'avvenire (Ciola, 1997).

Bonvicini M.L. (1992) ha descritto sapientemente la cornice in cui si trova il migrante: "Nulla è uguale, diceva Fatima. Né i suoni, né i colori, né le voci, né gli odori, né le strade, né le case, né la cucina, né l'educazione... Come ritrovarcisi? Come ritrovare la vita spigliata che si aveva in Paese? Persino le settimane, le feste, i mesi sono diversi!". Il migrante, perciò, è sempre in viaggio, in un perpetuo andirivieni tra il quivi e l’altrove, il presente e il passato, i figli e i nonni. Sta da qualche parte fra le due fasi di una realtà che cerca di addomesticare. Egli ha naturalmente il diritto di star bene nella sua nuova situazione, ma ha il dovere di non dimenticare la famiglia e il paese d'origine. La sintesi creativa che la famiglia immigrata dovrà cercare di raggiungere risulta essere spesso una conquista dolorosa, fatta di ostacoli e di momenti critici.

Il confronto con i modelli familiari occidentali può portare gli immigrati a sottolineare con orgoglio la forte base etica e solidaristica che, di fatto, coinvolge non solo il nucleo familiare in senso stretto, ma anche la parentela allargata e, di frequente, i vicini di casa. Non di rado tale orgoglio porta all'idealizzazione dell'unità familiare, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con gli anziani e con la storia familiare che essi impersonificano, quasi a volere difensivamente rimarcare la propria superiorità culturale nei confronti dei paesi ospitanti. Un radicamento familiare così forte fa sì che il significato dell'emigrazione non sia mai vissuto esclusivamente a livello individuale, ma come una soluzione in grado di garantire, ad esempio, un vantaggio economico per la famiglia d'origine. In questa prospettiva, il soggetto che parte è depositario di un mandato familiare, quindi svolge un compito per l'intero nucleo (Scabini, Regalia, 1993).

Un secondo nodo cruciale è che l'esperienza familiare degli emigranti e la prassi solidaristica sperimentata all'interno della cultura d'origine sembra incidere in maniera determinante sulle modalità di relazionarsi con l'ambiente. In particolare si possono evidenziare diversi modelli adattivi che guidano lo stile di gestione delle relazioni con la cultura circostante: un primo modello, inclusivo, che si caratterizza per il tentativo di instaurare rapporti molto stretti e quasi esclusivi con altri immigrati del proprio paese d'origine, familiari e non, allo scopo di formare una rete relazionale con una forte funzione protettiva a livello individuale e sociale, che cerca di riprodurre l'ethos familiare vissuto nei paesi di provenienza e rimarca le diversità con la cultura del paese ospitante; all'opposto di questo modello vi è quello di tipo espansivo, nel quale la solidarietà inter-comunitaria non esclude ma anzi favorisce l'apertura nei confronti dell'ambiente circostante

In ogni modo, ciò che in realtà è in gioco nella regolazione delle distanze con l'ambiente, è il problema della rinegoziazione delle distanze familiari a livello intergenerazionale. Sono chiamate direttamente in causa, sebbene in tempi diversi, le diverse generazioni di immigrati. La prima generazione si trova impegnata a mediare sia l'impatto con l'esterno (l'ambiente sociale del nuovo paese), sia la gestione della relazione con i figli, socializzati ad una cultura diversa, sia la ridefinizione dei rapporti con la famiglia d'origine. Il problema dell'educazione dei figli può essere considerato l'aspetto cruciale che può favorire ed accelerare il processo di integrazione o, al contrario, rafforzare i movimenti di separazione sia nei confronti dell'ambiente sia all'interno della famiglia. L'entrare in contatto dei figli con la cultura ospitante può rappresentare agli occhi dei genitori il pericolo di una rottura nella trasmissione intergenerazionale e un venire meno dei significati più profondi che danno continuità alla cultura familiare. La chiusura nei confronti della cultura ospitante può così determinare una sfasatura, in alcuni casi anche drammatica, tra adattamento sociale e riequilibrio delle relazioni lungo l'asse intergenerazionale. È a questo livello che sembra essere a rischio la posizione dei figli della seconda generazione, che se, da un lato, riescono ad adattarsi meglio e più velocemente dal punto di vista sociale nella cultura ospitante rispetto alla prima generazione, dall'altro pagano in termini di estraneamento progressivo dalla famiglia e dai loro valori questo successo adattivo. In questi casi l'integrazione sociale può essere vista come un tradimento della lealtà dovuta alla famiglia e l'esito soggettivo è la difficoltà a riconoscersi pienamente appartenenti alla cultura d'origine o a quella ospitante (Scabini, Regalia, 1993).

Va dunque rimarcato che i tempi sociali e i tempi familiari di elaborazione degli eventi critici legati all' immigrazione procedono in maniera asincrona. Un conto è l'obiettivo di un adattamento sociale, che può anche essere raggiunto in breve tempo, altro è invece il difficile e lento processo di assimilazione ed elaborazione psichica, che deve riuscire a mettere insieme in una accettabile sintesi percorsi familiari e sociali così diversi. Come sottolinea McGoldrick (1993) sarà compito della terza generazione di immigrati quello di connettere passato e futuro, esigenze della cultura familiare di appartenenza ed esigenze del nuovo ambiente sociale. Tale generazione si sentirà più libera di reclamare aspetti della propria identità etnica che nelle generazioni precedenti erano stati sacrificati in vista della necessità di assimilazione alla cultura d'elezione. D'altronde, si può vivere e affrontare il presente solo nel momento in cui ci si sente garantiti nei valori familiari e culturali con cui si è cresciuti.

In teoria, la posizione tra dell' emigrato o di chi appartiene a una minoranza culturale, potrebbe essere considerata una risorsa in più, poiché in grado di offrire più di una scelta, favorire una maggiore mobilità tra due alternative, permettere di muoversi da uno spazio all'altro, da una lingua, quella di provenienza, ad una seconda, utile per la costruzione dei rapporti sociali nel nuovo mondo. In realtà, questa posizione di vantaggio esiste soltanto quando ci si possa facilmente "spostare da una sedia all'altra", senza avvertire il pericolo del non ritorno nella posizione originaria, quando, cioè, si prende il meglio delle due culture raggiungendo una buona integrazione.

Al contrario, difficoltà possono emergere, come abbiamo visto, quando l'immigrato assume un atteggiamento di "assimilazione" nei confronti della cultura della società di accoglienza, adeguandosi acriticamente ad essa e attuando un taglio con la propria cultura d'origine; oppure, ancora, quando assume un atteggiamento di "negazione" non affrontando la questione dello stare "tra", o di "esclusione", rimanendo ancorati fortemente alle proprie radici con un atteggiamento di rifiuto e di chiusura, quasi protettiva, nei confronti della nuova cultura. La paura di perdere le proprie radici, le lealtà invisibili che si annidano in ogni storia di sradicamento e di taglio emotivo, l'illusione di fermare il tempo, la diversità percepita come minaccia alla propria esistenza, la difesa, talora esasperata, delle proprie tradizioni, sono situazioni affettive che rendono lo stare tra due realtà culturali un malessere esistenziale tra i più gravi.

Invece, la possibilità e la capacità di legare gli aspetti della cultura di origine con quelli della nuova cultura, miscelandone e combinandone gli elementi, le caratteristiche, costituisce un'importante risorsa per un positivo processo di integrazione. Il migrante, come afferma Gola (1997), può star bene tra due culture, o per così dire "tra due sedie" e decidere in che momento ci si siede sull'una o sull'altra, e creare un modo originale di occuparle entrambe, facendo esperienze nello spazio tra di esse ed essere felice di non trovarsi condannato a star seduto in un modo solo, magari comodo, ma povero.

Prof. Maurizio Andolfi 

Letto 3758 volte Ultima modifica il Domenica, 20 Febbraio 2005 18:26

Altro in questa categoria: « Matrimoni misti Coppie omosessuali »

Search