Vita nello Spirito

Visualizza articoli per tag: Bibbia, Sacra Scrittura

Sabato, 27 Settembre 2014 21:45

34. Apocalittica giudaica (Rinaldo Fabris)

Nella letteratura “apocalittica” il mondo e la storia sono considerati come l’ambito in cui scontrano il bene e il male, angeli e demoni, materia e spirito, oppressi e oppressori.

Pubblicato in Bibbia

Indipendentemente dall'esatto rapporto con fatti storici, il racconto biblico stabilisce tra la liberazione dall'Egitto, l'Alleanza stabilita dalla Legge e il dono della Terra, legami che rischiarano il significato della Legge in generale e delle Dieci Parole in particolare.

Pubblicato in Bibbia
Mercoledì, 02 Luglio 2014 21:49

L'ambiente vitale dell'Apocalisse (Claudio Doglio)

Proprio per ottenere l'obiettivo di incoraggiamento e di rafforzamento della fede, l'Apocalisse, in quanto «rivelazione di Gesù Cristo» è fondamentalmente celebrazione della Pasqua, inno liturgico e annuncio della risurrezione avvenuta.

Pubblicato in Bibbia
Sabato, 26 Aprile 2014 10:30

33. Maccabei (Rinaldo Fabris)

I due libri dei Maccabei offrono una documentazione sostanzialmente attendibile della storia del popolo ebraico nel II secolo a.C., interpretata in chiave religiosa come negli altri libri storici della Bibbia.

Pubblicato in Bibbia
Lunedì, 10 Marzo 2014 22:11

32. Sapienza (Rinaldo Fabris)

Il Libro della Sapienza, scritto in greco, in ordine cronologico è l’ultimo libro del canone dell'Antico Testamento. Si può caratterizzare con tre aggettivi: è un libro ecumenico, progressista e ottimista.

Pubblicato in Bibbia
Giovedì, 23 Gennaio 2014 18:02

Algo nuevo y bueno (José Antonio Pagola)

En el Evangelio de Jesús nos encontramos con un Dios que, a pesar de nuestras torpezas, nos da fuerza para defender nuestra libertad sin terminar esclavos de cualquier ídolo.

Pubblicato in Artículos en Español
Giovedì, 10 Ottobre 2013 15:34

31. Siracide (Rinaldo Fabris)

Lo scopo dichiarato di Gesù ben Sirach è di inculcare l'osservanza della Legge e delle tradizioni dei padri, in un tempo di crisi e di cambiamento religioso e culturale.

Pubblicato in Bibbia
Domenica, 30 Giugno 2013 20:44

Amore senza calcoli (Alberto Maggi)

Una donna acquista un prezioso profumo e lo versa sul capo di Gesù. I discepoli si sdegnano - «Perché questo spreco?» - e tirano in ballo l'etica: «Perché non venderlo per molto denaro e darlo a poveri?». Ma a loro non interessano i poveri. Mirano a un'azione degna di ricompensa da parte del divino Rimuneratore. La donna, invece, dona sconsideratamente, senza legge né logica. Perché ama molto.

Pubblicato in Bibbia

L’«autobiografia» diventa «teologia», discorso credibile su Dio, nel senso che l’esperienza ministeriale di Paolo può costituire un luogo privilegiato della manifestazione del Dio di Gesù Cristo.

Pubblicato in Bibbia
Martedì, 21 Maggio 2013 22:52

Beatitudini: oppio o adrenalina? (Alberto Maggi)

Lungi dall'essere un narcotico per sedare popoli affamati e oppressi, le beatitudini del Vangelo di Matteo - a cominciare da "beati i poveri" - spingono a prendersi cura del bene comune. E perciò invitano a scegliere la condizione di povertà. Scelta che genera felicità e trasforma la società.

Pubblicato in Bibbia

Search