Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 68

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

MARX NON È MORTO E LE SUE DENUNCE SONO ANCORA ATTUALIdi Giannino Pianadocente di teologia moraleJesus – Maggio 2008Con la caduta del muro di Berlino e il fallimento delle esperienze del socialismo reale, perciò di tutti i sistemi a economia pianificata, molti hanno ritenuto che Marx fosse definitivamente morto (ricordate il famoso slogan di Woody Allen?) e che i suoi scritti andassero definitivamente traslocati in soffitta. Le considerazioni che avevano, con maggiore frequenza, il sopravvento erano improntate alla denigrazione: all’ideologia marxista venivano infatti attribuiti i crimini consumati nell’Urss, specialmente durante il periodo staliniano e, più in generale, le varie forme…
Sabato, 06 Settembre 2008 18:09

CONFLITTI DI INTERESSI

CONFLITTI DI INTERESSIda AdistaQuesto articolo di Pierre Hassner, professore di relazioni internazionali all’Institut d’études politiques a Parigi, è apparso sul quotidiano francese “Le Monde” (4/4/2008). titolo originale: “les dilemmes de l’occident”I governi occidentali sono sempre più spesso chiamati a prendere posizione su crisi e conflitti fra una nazione, imperiale o postimperiale , dominante e un popolo dominato. C’è accordo unanime su tre punti che sono altrettanti dilemmi. Innanzitutto, essi si proclamano legati alla difesa dei diritti dell’uomo e, insieme, alla sovranità degli Stati e alla stabilità delle frontiere. Poi, devono, a livello d’azione, gestire una tensione tra i principi universali…
L'estrema destra europea prepara una grande manifestazione contro l'IslamClarín (Argentina) del 11.08.08di Julio AlgañarazL'estrema destra europea, pregna di fascismo e di ideali nazisti, ha trovato il suo imprescindibile nemico nell'Islam e ieri è stato annunciato che organizza una grande concentrazione contro la costruzione di una moschea a Colonia, in Germania, per il mese di settembre, dopo le vacanze nell'emisfero nord. Uno dei personaggi protagonisti della manifestazione sarà il deputato Mario Borghezio, esponente della Lega Nord nel governo conservatore di Silvio Berlusconi, che è stato condannato dalla Chiesa italiana due giorni fa dopo il giuramento guerriero armato contro i musulmani in…
Venerdì, 08 Agosto 2008 20:19

LA MAFIA NAPOLETANA E I ROM

LA MAFIA NAPOLETANA E I ROM di Fabrice Rizzoli* - “Liberation”, 4 agosto 2008 (abstract) Il 13 maggio (2008 – n.d.t.) un’ondata di violenza si è improvvisamente abbattuta sui rom che vivono nel quartiere Ponticelli di Napoli. I loro campi, i cui occupanti erano stati precedentemente allontanati dalla polizia, sono stati saccheggiati e incendiati dagli abitanti del quartiere. La popolazione di Ponticelli ha “giustificato” la rappresaglia con il tentato rapimento di una bimba di sei mesi compiuto due giorni prima da una sedicenne rumena fuggita da una casa di accoglienza per minorenni. Da rumeno a rom il passo è breve,…
Una cortina di fumo per occultare problemi di fondoda La Nación del 30.07.08Roma (dalla nostra corrispondente) – I soldati pattugliano le strade delle principali città italiane. Lo stato di emergenza contro l'immigrazione clandestina. Quasi 160.000 nomadi nelle mira del censimento considerato discriminatorio.Molti italiani ritengono che, con misure populiste, il governo di Berlusconi non solo cerca di nascondere una gravissima situazione economica, ma inoltre allontana l'Italia dai valori morali ed etici, i difesa dei quali è già intervenuta l'Unione Europea.I sondaggi indicano che la maggior parte degli italiani sono soddisfatti della pesante mano di Berlusconi. Ma d'altra parte, il controverso magnate…
Giovedì, 31 Luglio 2008 00:46

WTO: il ring non serve più

Non poteva avere un esito diverso.La scommessa di Pascal Lamy di siglare un accordo dopo sette logoranti anni di negoziato appariva una missione impossibile; troppi i punti ancora aperti e troppa la distanza fra gli annunci e le proposte concrete. Stanotte, leggendo le dichiarazioni dei ministri accorsi a Ginevra e impegnati in questa maratona da nove giorni, sembra di essere tornati indietro al 24 luglio 2006, quando andò in scena un copione identico a quello odierno. Anche allora occorreva più flessibilità e flessibilità non ci fu; anche allora gli Stati Uniti accusarono India e Cina di essere venute a Ginevra…
Mercoledì, 23 Luglio 2008 23:14

CAPRO ESPIATORIO ROM

CAPRO ESPIATORIO ROMdi Alex ZanotelliNigrizia giugno 2008Mentre si aggrava la crisi dei rifiuti, è scoppiata a Napoli la caccia ai rom. Non è una novità. Non sono assolutamente sorpreso che sia accaduto un putiferio di questa portata. È necessario analizzare bene ciò che è successo, per capire e per trarne una lezione importante.L’innesco ai fatti è stato dato da una donna di Ponticelli, una delle periferie degradate e povere di Napoli: ha accusato una ragazzina rom di essere entrata in casa, sabato 10 maggio, e di aver tentato di rapirle la figlioletta. Gli inquirenti ci diranno come si sono svolti…
IL MIGRANTE CHE SI TRASFORMA, DIETRO DI SÉ LASCIA TANTI PROBLEMIdi Egidiu Condacdirettore Caritas RomaniaItalia Caritas / Marzo 2008L’economia del paese ancora non abbastanza sviluppata, la possibilità della libera circolazione delle persone nell’unione europea, la recente adesione all’Ue: sono questi i fattori che hanno generato l’alto livello di migrazione dalla Romania verso i paesi più sviluppati d’Europa. Il fenomeno è molto più ampio a partire dalle zone “povere”: attualmente, il nord-est del paese rappresenta la regione con il minore livello di sviluppo, soprattutto a causa del basso livello di urbanizzazione. Non a caso, è anche l’area da cui muovono le…
Giovedì, 26 Giugno 2008 11:58

Mai senza l’Altro

In risposta al clima sociale, politico, e culturale italiano ed europeo nei confronti dei migranti, gli Istituti Missionari italiani hanno preso posizione. Vi proponiamo il testo del documento finale.Lettera della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Istituti Missionari (CIMI) alle comunità missionarie in Italia, nel contesto del corrente clima sociale politico culturale in relazione ai migranti.Siamo missionari/e, cioè, migranti.Abbiamo passato buona parte delle nostra vita altrove, da “stranieri”. Come tali ci siamo sentiti accolti, amati, e abbiamo convissuto esperienze esaltanti di incontro, scambio e arricchimento. Nei giorni di guerra e conflitti, alcuni/e di noi sono stati protetti e salvati da…
Vent’anni a difesa dei cittadini consumatori. Adiconsum, associazione promossa dalla Cisl, li festeggia proprio nel momento in cui molti italiani sono alle prese con l’inasprimento dei mutui per l’acquisto della casa. Fabio Picciolini, segretario nazionale di Adiconsum, chiarisce meccanismi ed effetti, in Italia, della crisi importata dall’America.E ragiona su come evitarne altre. Crisi dei mutui cosiddetti subprime.Negli Stati Uniti migliaia di famiglie sono rimaste senza una casa. Da noi qual è la situazione reale?
INVASIONE? È IL MOMENTO DI IMPARARE A CONOSCERSIdi Oliviero Forti e Manuela De MarcoItalia Caritas / Marzo 2008Primo gennaio 2007: Romania e Bulgaria entrano a far parte dell’Unione Europea Un evento storico - ennesimo passo di un processo di allargamento ormai decisamente proiettato verso est -, ma anche foriero di timori e preoccupazioni. I precedenti stadi dell’allargamento non avevano prodotto, almeno in Italia, effetti così immediati e polemici, tali da ingenerare nell’opinione pubblica sentimenti contrastanti, come quelli a cui si è assistito in seguito all’arrivo di centinaia di migliaia di persone, soprattutto rumeni, nel nostro paese.Che ne è, un anno…
RAPPORTO UNICEF. LOTTA ALLA MORTALITÀ INFANTILEOBIETTIVO LONTANOdi Carlo StellaNigrizia marzo2008Il Rapporto Unicef 2008 sulla condizione dell’infanzia nel mondo, presentato a gennaio, focalizza l’attenzione sulla mortalità infantile. Il tasso che la esprime (numero di bambini morti entro il 5° anno su 1.000 nati vivi) è un indicatore sia della salute dei bimbi sia della politica di un paese. Una delle ragioni per riproporre questo tasso di mortalità al centro dell’analisi è rappresentata dal fatto che uno degli Obiettivi di sviluppo del Millennio ha l’ambizione di ridurlo dei 2/3 entro il 2015. Ma il traguardo appare lontano.La sfida è enorme. Ogni giorno…

Search