Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 68

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 62

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

Il ritorno al nucleare?Costerebbe 50 miliardi di eurodi Luca Zanfeida www.vita.it Proprio nel giorno in cui il premier Berisha mette a disposizione il territorio albanese per la costruzione delle centrali nucleari italiane, Legambiente, WWf e Greenpeacebocciano senza appello la nuova deriva nuclearista del ministro Scajola.Il problema non è solo ideologico. Il ritorno all'atomo costa troppo e non riduce la bollettaenergetica. In più blocca lo sviluppo delle fonti alternative, senza assicurare una riduzione delle emissioni globali di CO2.Secondo il dossier (scaricabile qui) presentato a Roma dalle tre associazioni ambientaliste, riaccendere i reattori costerebbe tra i 30 e i 50 miliardi di…
Lunedì, 02 Giugno 2008 13:24

GUAI A DARE PIETRE AL POSTO DEL PANE

In concomitanza con l’ottantesimo compleanno di Benedetto XVI, è uscito nelle librerie, il 16 aprile 2007, “Gesù di Nazaret”, prima parte di un’opera teologica in due volumi, redatta dal Papa che sarà tradotta in venti lingue. Com’era prevedibile, il saggio conserva la veste rigorosamente scientifica che ha sempre contraddistinto gli scritti ratzingeriani anche se il racconto ha una forte valenza pastorale, attraverso un’avvincente commento ai quattro Vangeli.Da una parte il libro rappresenta un’illuminata introduzione ai principi del Cristianesimo, consentendo peraltro all’accorto lettore di lasciarsi permeare dalla novità del messaggio evangelico; dall’altra vi è lo sguardo del pastore indirizzato verso il…
Lunedì, 02 Giugno 2008 13:23

Claverie e i suoi compagni martiri

Riuniti nella cappella della Maison diocesane di Algeri, dove a più riprese abbiamo celebrato l’Eucaristia dopo l’assassinio di numerosi nostri fratelli e sorelle, religiosi e religiose, lo scorso ottobre abbiamo aperto ufficialmente il processo diocesano di beatificazione delle nostre 19 vittime del terrorismo, uccise tra il 1994 e il 1996. Alcuni hanno esitato a prender parte a questo processo perché non volevano che i nostri fratelli e sorelle venissero separati dalle altre persone che sono state vittime della violenza negli stessi anni e nello stesso contesto della società algerina. Ma per noi è assolutamente evidente che, nel raccogliere le testimonianze…
Urmia è una tranquilla città nel nord dell’Iran, capoluogo della provincia dell’Azerbaigian occidentale. Pare che il suo nome significhi «culla d’acqua». L’acqua in questione potrebbe essere quella del lago omonimo, sulle cui rive è distesa la città: un’acqua salatissima, forse più di quella del Mar Morto, tanto che in alcuni punti il sale si raccoglie e diventa spiaggia e scogli. Oppure potrebbe essere l’acqua che scende dai monti Zagros, sulle cui propaggini hanno cominciato ad arrampicarsi i nuovi quartieri della città. Se si attraversano gli Zagros e si scende dall’altro versante, quello iracheno, si arriverà nella piana del Tigri, non…
Lunedì, 02 Giugno 2008 13:19

DEBOLEZZA DELLA TRADIZIONE

Non mi piace l’Angelus domenicale del Papa proiettato sui maxi-schermi di piazza Duomo, a Milano, oltretutto su iniziativa unilaterale del sindaco Letizia Moratti, che non ha ritenuto neppure opportuno interpellare l’arcivescovo di quella cattedrale. Perché la sua è una manifestazione politica, che ha ben poco a che fare con la devozione.Parto da un dettaglio marginale — l’esempio milanese — per dirvi il senso di falsità che avverto in tutta la disfida dell’Università La Sapienza, e il male che sta facendo alla chiesa stessa per prima. Non mi piace il clima di lesa maestà costruito intorno a Benedetto XVI. Colui del…
Lunedì, 02 Giugno 2008 13:17

NEWS dal Mondo

INDIA - «La persecuzione ci rende più saldi nella fede» Nell’Andhra Pradesh i cristiani subiscono frequenti violenze con l’accusa di volere convertire gli indù. L’11 aprile scorso, circa 70 estremisti indù hanno assalito alcuni cristiani evangelici nel distretto di Chittor, hanno strappato loro di mano i testi cristiani e li hanno bruciati. Il 5 aprile a Hyderabad la polizia ha interrogato 27 turisti americani appartenenti al gruppo Youth Wing Mission. Sono stati accusati di aver «cercato di attirare i bambini» e di avere invitato a pregare per il bene degli abitanti, dice B. Sumathi, vice Commissario della polizia locale; ma…
Sahara Occidentale, la sfida dei territori liberati - LA CARTA RASDLuciano ArdesiNigrizia maggio 2008 Nella calma apparente del conflitto del SaharaOccidentale, pochi si sono accorti del sottile gioco delle parti tra il FrontePolisario e il Marocco. La posta in gioca sono i territori liberati, la partedella Repubblica araba sahrawi democratica (Rasd) dove i sahrawi esercitano lapiena sovranità. Si tratta di un terzo del paese, situato a est del muro disabbia che lo spacca in due.Il Polisario ha capito da tempo che, per contrastarela politica “del fatto compiuto” – l’occupazione militare marocchina –, bisognaopporre l’altra verità: il suo pieno controllo su…
Mercoledì, 28 Maggio 2008 11:03

Protestano i

DOC-1961. CITTÀ DEL MESSICO-ADISTA“Sin maiz no hay pais”, senza mais non c’è Paese, hanno gridato i 200mila contadini provenienti da tutto il Messico che il 31 gennaio hanno sfilato per il centro della capitale contro il Trattato di Libero Commercio del Nordamerica (Tlcan, più noto in Italia nella sua sigla in inglese, Nafta). Obiettivo della “Marcia del Grano” - promossa da più di 300 organizzazioni contadine,
IL“LIBRO BIANCO” COSE FATTE, COSE DA FAREFrancescoBelletti (direttoredel Cisf) Nel febbraio 2003 il Ministero del Lavoro e dellePolitiche sociali pubblicava il Libro bianco sul welfare - Proposteper una società dinamica e solidale (cfr. la presentazione su Famiglia Oggin. 4/2003, pp. 84-87), inteso come «ilnaturale proseguimento del Libro bianco sul Mercato del Lavoro» del 2001. In questodocumento veniva fissata anche Un’Agenda Sociale”, articolata su sei punti, conuna serie di obiettivi operativi specifici, da realizzare nei e negli annisuccessivi: come ribadito nello stesso documento, «La proposta di varareun’agenda sociale costituisce non solo il riconoscimento della dinamicacontinua della materia e degli interventi proposti,…
Martedì, 27 Maggio 2008 23:38

«ASSEMBLEA PERMANENTE PER LA PACE»

«ASSEMBLEA PERMANENTE PER LA PACE» di Maria Longhi Vicenza Il progetto di costruzione di una nuova base militareamericana a Vicenza era stato visionato dall’amministrazione comunale bericanel 2004, ma solo nel 2006 la cittadinanza ne è stata informata dal Giornaledi Vicenza, il quotidiano locale.Attualmente l’esercito americano ha, nella città diVicenza e nei comuni circostanti, una caserma, un villaggio residenziale, duebasi sotterranee, sulle quali vige il più rigoroso segreto militare, e due centrilogistici.Il progetto che aggiunge una nuova caserma e un nuovovillaggio residenziale, ha scatenato una forte reazione in gran parte dellacittadinanza, sia per l’impropria collocazione della caserma, al centro di unterritorio…
L’eurodeputata Viktoria Mohacsievidenzia che da un paio di mesi la polizia entra negli accampamenti e fa deicontrolli indiscriminati nel cuore della notte. Alcuni vengono prelevati etenuti in custodia per 48 ore, subendo maltrattamenti.Non è con questa modalità che unPaese democratico ricerca la sicurezza, sottolinea. Se si sospetta che in unaccampamento si possano nascondere dei delinquenti, si procede con le indagini,il fermo, l’accusa ed il rinvio a giudizio. Ma non è quello che sta succedendo.La campagna xenofoba lanciata dalla coalizione del governo Berlusconi, staalimentando la persecuzione verso tutta la comunità romena.Ricorda che in febbraio era statainviata una lettera aperta a Berlusconi,…
Mercoledì, 21 Maggio 2008 19:55

Che fine ha fatto il Doha Round?

Nonostante il fallimento di Potsdam (18-21 giugno 2007), i negoziatisono proseguiti fra alti e bassi e negli ultimi mesi si è verificatauna accelerazione, tanto da far prospettare al direttore WTO, PascalLamy, di riunire d'urgenza un incontro ministeriale in questo mese dimaggio.Ma facciamo un passo indietro.

Search