Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 76

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 68

Lunedì, 23 Giugno 2008 23:06

PROTOCOLLI, CONVENZIONI, DECRETI…..

PROTOCOLLI, CONVENZIONI, DECRETI…..MC Marzo 2008Sano almeno 4 milioni, secondo le Nazioni Unite, le donne che ogni anno vengono vendute nel mondo ai fini della prostituzione, della schiavitù o del matrimonio e circa la metà sono bambine tra i 5 e i 15 anni, che vengono introdotte nel mercato del sesso. Di queste donne e ragazzine circa 2 milioni arrivano in Europa occidentale; la metà proviene dai paesi dell’Est. Si tratta tuttavia di dati approssimativi e incerti, vista la natura clandestina e illegale del traffico e la mancanza, in molti paesi, di legislazioni adeguate contro la tratta delle persone. Del resto,…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:17

LA NECESSITÀ DI UNA CONVERSIONE

Nell’ottobre del 2003, la nostra Commissione Affari sociali ha reso pubblica una lettera su "L’imperativo ecologico cristiano", intitolata: "Tu risparmi tutte le cose, perché tutte sono tue, signore, amante della vita" (Sap 11, 26). In seguito, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2008 l’Anno del pianeta terra. Noi cogliamo questa occasione per prolungare la nostra riflessione con la popolazione cattolica del nostro Paese.Il rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sull’evoluzione del clima (GIEC) ci fa prendere coscienza dell’ampiezza della sfida abbiamo di fronte. Sviluppi scientifici e tecnici potranno essere di aiuto. Ma non arriveremo a vincere tale sfida senza una…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:15

«CON LORO RITROVIAMO LA FEDE DEL CUORE»

Una voce di spicco dell’episcopato statunitense racconta le sfide e opportunità dell’incontro con i latinos«I latinos? La loro influenza sul futuro della Chiesa degli Stati Uniti sarà enorme. E finirà per integrare tra loro sempre più le Chiese del Nord America e dell’America Latina». Non ha dubbi in proposito l’arcivescovo di Denver Charles J. Chaput, frate minore cappuccino e figura di primo piano dell’episcopato statunitense. Una voce non ispanica (le sue radici sono in una tribù dei nativi americani), ma ugualmente molto attenta alle potenzialità e alle sfide che questo nuovo volto della società pone a tutto il Paese.Negli Stati…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:13

VICINI AL POPOLO, INQUIETI PER LE LEGGI

Lontani dal proselitismo, i cristiani algerini accolgono tutti nel rispetto delle differenzeIn questi ultimi tempi, alcuni giornali algerini hanno ripreso a scrivere che l’impegno sociale della Chiesa locale è un mezzo per ottenere conversioni al cristianesimo. Si tratta ovviamente di falsità, che, una volta di più, cerchiamo di smentire innanzitutto con i fatti, ribadendo che la vita al seguito di Gesù implica la gratuità nel servizio. La nostra gioia più grande, infatti, è là dove noi possiamo accoglierci gli uni gli altri nel rispetto delle differenze. Far nascere la comunione tra gli uomini di origini, culture e religioni differenti è…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:12

ORISSA, I PERSEGUITATI DI SERIE B

A Natale in India un’ondata di violenza ha lasciato dietro di sé morti e rovine. Per mesi alle ong cristiane è stato impedito di portare aiuti. E il mondo sta in silenzioNel villaggio il clima tra noi e gli indù era sempre stato buono. Li invitavamo alle nostre feste e noi partecipavamo alle loro. Ma adesso abbiamo tutti paura».Parla della sua Baminigam padre Santosh Kumar Singh, giovane prete dell’arcidiocesi di Chuttack-Bhubaneswar. Parla di un villaggio come tanti altri in questa zona dell’India Orientale. Un gruppo di case nella foresta che, all’improvviso, si trasforma nell’epicentro della più imponente ondata di violenze…
Domenica, 22 Giugno 2008 21:09

QUALE DIALOGO CON CHI CI SFIDA?

Islam / L’esperienza dei cristiani in Bangladesh«Insomma, vuole spiegarci razionalmente la Trinità?». Sono stato invitato a presentare il cristianesimo ad un centinaio di studenti universitari musulmani a Dhaka. Sembrano ben disposti, e mi sento a mio agio finché un giovanotto m’interrompe sfidandomi con questa domanda. «Non sono Dio - rispondo - non posso accontentarti. Nessun essere umano, nessuna religione può dare una spiegazione razionale di Dio». Il tipo lascia l’aula con un sorrisetto ironico, seguito da una decina di amici.Terminata la conferenza, alcuni studenti si avvicinano per scusarsi. Parliamo cordialmente, e una ragazza si mostra sinceramente addolorata perché non sono…
Sabato, 21 Giugno 2008 00:04

APPELLO ALLA MOBILITAZIONE

APPELLO ALLA MOBILITAZIONEdi Nando dalla Chiesa - Comitato milanese per la legalità - 19 giugno 2008(abstract)Rompiamo gli indugi. Il nuovo assalto di Silvio Berlusconi ai principi di legalità e alla giustizia non può vederci testimoni immobili e dunque complici. Ancora una volta il potere politico viene usato per tutelare posizioni processuali personali, senza alcuno scrupolo né verso i principi costituzionali né verso gli effetti che si producono a cascata sull’amministrazione della giustizia, sulla sicurezza e sulla libertà d’informazione. Le scelte accomodanti dell’opposizione si stanno rivelando semplicemente sciagurate. L’idea che l’acquiescenza verso Berlusconi sia segno di maggiore consapevolezza e maturità politica…
Giovedì, 19 Giugno 2008 00:54

LE “TRAVOLGENTI” OLIMPIADI CINESI

LE “TRAVOLGENTI” OLIMPIADI CINESIdi Alessandra Cappelletti – MC marzo 2008(abstract)Pechino. Il cuore pulsante di Pechino, gli spazi urbani più vivaci e intimi della megalopoli si chiamano hutong, termine che ci riporta indietro nel tempo: da hottog, che in mongolo significa “pozzo d’acqua”, ricordano la “città del khan”, Khonbaliq, e le prime aggregazioni urbane in prossimità dei pozzi. La traduzione “vicoli” ne riduce l’importanza: gli hutong sonoluogo di incontro, comunicazione e socialità. Costituiscono una rete labirintica di stradine su cui si affacciano gli siheyuan, tradizionali complessi residenziali costituiti da quattro edifici disposti intorno a un cortile, di cui dal vicolo si…
Mercoledì, 18 Giugno 2008 21:38

Roma, sponsor poco etici

ROMA, SPONSOR POCO ETICINigrizia DossierIl comune di Roma è l’esempio più eclatante. Copiato, poi, anche dall’amministrazione di Lecce. Il regolamento, votato all’ombra del Campidoglio nel novembre del 2004 dopo una forte mobilitazione della società civile, impegna il comune a scegliere gli sponsor non solo in base alla convenienza economica, ma anche tenendo conto del rispetto dei diritti umani, di quelli dei lavoratori e dei danni all’ambiente. Si prevede l’esclusione, ad esempio, delle sponsorizzazioni delle imprese «coinvolte a qualunque titolo nella produzione, commercializzazione, finanziamento e intermediazione di armi di qualunque tipo». Squilli di tromba mediatica il giorno della sua approvazione. Sembrava…
Mercoledì, 18 Giugno 2008 21:34

Tessitrici di speranza

TESSITRICI DI SPERANZAdi Emanuela BaioMC – Ottobre/Novembre 2007Sfruttate, oppresse, denigrate, a volte invisibili, eppure incarnano la frontiera della speranza e del bene comune. Donne in trincea, donne dai mille colori, donne del Terzo e, ormai, Quarto mondo, diventano oggi la grande sfida dell’umanità. Il loro grido di aiuto è arrivato al cuore di chi può decidere. Qualcosa sta cambiando, erano in pochi a credere, solo alcuni anni fa, che donne come Angela Merkel e Michelle Bachelet potessero guidare una potenza come la Germania e una nazione come il Cile. Non è un processo semplice e neppure scontato, ma può essere…
Mercoledì, 18 Giugno 2008 21:24

L'esercito della salvezza

L'esercito della salvezzadal blog www.unaltrogiro.itIn questi giorni sta prendendo corpo l’ipotesi di utilizzare personale dell’esercito per azioni di pattugliamento e perlustrazione delle città metropolitane.E la contrapposizione tra fautori e detrattori vede salire i toni. Da una parte si sente dire che si tratta semplicemente di “un esperimento”, che serve per “garantire la sicurezza” e si accusa la controparte di essere portatrice “dei pensieri di Provenzano e della camorra”. Dall’altra si parla di proposta da “regime autoritario”, di “rischio di militarizzazione” e di intervento “da Paesi del Sud America”.Premesso che il provvedimento in questione lo si ritiene di tipo repressivo, non…
Mercoledì, 18 Giugno 2008 10:53

I mutui che rivelano un popolo di indebitati

Le famiglie italiane si trovano ogni giorno di fronte a complesse emergenze sociali ed economiche, che creano un clima di insicurezza. Le istituzioni, non solo finanziarie, non riescono a monitorare queste emergenze se non dopo la loro insorgenza e non approntano gli ammortizzatori sociali, né adottano le misure strutturali che sarebbero di vero e concreto aiuto alle famiglie.

Search