Mondo Oggi

CONTRO JON SOBRINO LA PRIMA NOTIFICAZIONE DEL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI. MA NON È UNA CONDANNACITTÀ DEL VATICANO. Il colpo è arrivato, ma attutito: la "Notificazione sulle opere di p. Jon Sobrino" da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede, la prima sotto il pontificato di Benedetto XVI, per quanto riscontri nell'opera del teologo "proposizioni non conformi con la dottrina della Chiesa", non prevede, come si era temuto, esplicite sanzioni. La voce di una possibile condanna del 69enne teologo di origine basca, residente nel Salvador dal 1957, circolava già da qualche settimana: per questo, al Forum Mondiale di Teologia…
UNA CIVILTÀ IN CRISI CHE SEMBRA DESTINATA ALL’ECLISSI - €uropa dove sei?Vita Pastorale n. 2 2007 La civiltà europea è in declino e ne nasce un’altra. Fiorisce un nuovo mondo cui gli Europei diventano estranei. Qual è la ragione di questa crisi che sembra inarrestabile e pare destinata a cancellare una civiltà e una cultura durate almeno tremila anni? Anzitutto, declina l’etica che aveva guidato gli Europei nel lungo itinerario della loro storia, ma è in crisi anche la giustizia, insieme a un diritto che ha orientato la storia del mondo almeno dai tempi di Giustiniano. Ma l’Europa mostra la…
II FORUM MONDIALE DI TEOLOGIA E LIBERAZIONE IL PLURALE DI DIO NAIROBI. (dall'inviata) Il volto plurale della Teologia della Liberazione, nel suo fecondo intrecciarsi con le teologie contestuali (quelle teologie, cioè, fortemente caratterizzate dal "contesto", che si sono sviluppate negli ultimi decenni nel Terzo Mondo), si è espresso con forza anche a Nairobi, dove si è svolta, accompagnando il Forum Sociale Mondiale, la seconda edizione del Forum Mondiale di Teologia e Liberazione (v. Adista n. 16/06). Sulla teologia afro-amerindia e su quella femminista, in particolare, si è soffermata, nello spazio riservato ai laboratori e ai seminari, la teologa afrocolombiana Maricel…
LA VICENDA INFINITA DEI DIACONI INDIGENI IN CHIAPAS: PER IL VATICANO È INAMMISSIBILE ANCHE ASCOLTARESAN CRISTÓBAL DE LAS CASAS. Non è bastata al Vaticano la sospensione a tempo indeterminato delle ordinazioni di diaconi sposati nella diocesi di San Cristóbal de Las Casas, disposta nel 2002 e ribadita tre anni più tardi dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (in una lettera che ordinava al vescovo di San Cristóbal Felipe Arizmendi di sospendere le ordinazioni fino a quando non si fosse "risolto il problema ideologico di fondo" legato alla creazione di una Chiesa autoctona; v. Adista nn.…
PRESIDENZIALI IN FRANCIA: SECONDO UN SONDAGGIO, I CATTOLICI VANNO A DESTRAPARIGI. Un voto nettamente orientato a destra: è questo il dato che emerge da un sondaggio sulle intenzioni di voto dei cattolici francesi realizzato per il quotidiano cattolico francese La Croix dall'Ifop (Institut Français d'Opinion Publique) a meno di due mesi dalle elezioni presidenziali, del prossimo 22 maggio. Secondo questo sondaggio (effettuato su un campione di 1842 cittadini maggiorenni, dal quale è stato estratto un gruppo di 1222 cattolici), il 51% dei cattolici, infatti (tenendo fuori dal conteggio le preferenze espresse per il moderato François Bayrou) dichiara di voler votare…
Lunedì, 26 Marzo 2007 16:23

IL DIO REALE DI KIBERA

IL DIO REALE DI KIBERA di JON SOBRINOKIBERA, LO SLUM PIÙ GRANDE DELL’AFRICA, COME LUOGO TEOLOGICO PER COMPRENDERE LA REALTÀ E LOTTARE PER LA LIBERAZIONE Nairobi è la capitale del Kenia, un Paese che, nell’elenco della povertà, si trova dietro Haiti. Una delle sue baraccopoli, Kibera, dove si accatastano 800 mila persone (qualcosa di simile a San Salvador), è la favela più grande dell’Africa. C’è una latrina, terrificante, ogni 200 persone, e a volte bisogna pagare per usarla. In alcuni posti, bisogna sperare nelle piogge per potersi liberare delle immondizie nei rigagnoli. Non mi piace cominciare così, soprattutto per rispetto…
GESÙ DI NAZARETH E PAOLO DI TARSO A CONFRONTO NELLA RICOSTRUZIONE STORICA DI GIUSEPPE BARBAGLIOROMA. Dopo Gesù ebreo di Galilea e Il pensare dell'apostolo Paolo, il confronto tra i due grandi personaggi della storia del cristianesimo è al centro dell'ultimo libro del biblista Giuseppe Barbaglio: Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Confronto storico (Dehoniane, Bologna, 2006, pp. 312, 25 euro). L'intento dell'autore è quello di mettere in risalto, a partire dalle diversità che li contraddistingue, la valenza storica e religiosa che entrambi hanno avuto nel cristianesimo. Dalla ricostruzione e dall'analisi storica, scaturisce una riflessione teorica che evidenzia la reciprocità…
Mercoledì, 21 Marzo 2007 19:59

Poligamia, questione aperta

Poligamia, questione apertadi Mostafa El AyoubiNigrizia marzo 2007Ogni volta che si parla del diritto alla libertà di culto per i musulmani in Italia, scatta l’allarme poligamia. Ed è quello che è avvenuto, puntualmente, all’inizio di quest’anno, quando la Commissione affari costituzionali ha iniziato una serie di audizioni con esperti ed esponenti delle comunità di fedi, per sentire il loro parere sulla proposta di legge Boato-Spini, sulla libertà religiosa. Gli scettici dicono che questa legge, se venisse approvata, favorirebbe la diffusione della poligamia: i musulmani che vivono nel nostro paese potrebbero, grazie a essa, ricorrere al matrimonio religioso invece che a…
Mercoledì, 14 Marzo 2007 18:43

SFRATTO AGLI «SPIRITI»

Religione tradizionale africana e cristianesimoSFRATTO AGLI «SPIRITI»Mons. Buti Tlhagale, arcivescovo di Johannesburg, esamina l’impatto del vangelo nella religione tradizionale nell’Africa Australe. Egli spiega come la conversione al cristianesimo produce un cambiamento di mentalità: Dio è la sorgente ultima della forza vitale e non gli antenati. Ma stregoni e indovini hanno ancora un ruolo guida nella società, per cui poco è cambiato nella vita quotidiana della gente. La trasformazione portata dal cristianesimo non è ancora completa e deve essere portata avanti nel rispetto della cultura della popolazione.Nel mondo il cristianesimo è proclamato da quasi 2 mila anni; ma in Africa conta…
A 40 ANNI DALLA DICHIARAZIONE CONCILIARE “NOSTRA AETATE”: I PASSI AVANTI FATTI E I PROBLEMI ANCORA APERTISCRUTANDO IL MISTERO QUARANT'ANNI DOPOIl documento del Vaticano II è una “Magna Charta” che ridefinisce i rapporti tra cristianesimo e altre religioni, in particolare l’ebraismo. Il dialogo ebraico-cristiano, i suoi primi passi e progressi, gli aspetti problematici legati all’asimmetria del rapporto, le sfide dal versante cattolico e da quello ebraico.Quarant'anni sono un'età importante. In chiave biblica, è l'età della pienezza e della maturità: il che vale anche per i quarant'anni della Nostra aetate, la dichiarazione conciliare firmata il 28 ottobre 1965 su cui Settimana…
Mercoledì, 14 Marzo 2007 18:39

RICORDARE CON CUORE NUOVO

RICORDARE CON CUORE NUOVONon assomigliamo mai tanto a Dio come quando perdoniamoSe accettiamo che perdono e riconciliazione sono l’asse centrale del Vangelo di Gesù, risulta vergognoso che fedeli e leader cristiani conoscano così scandalosamente poco circa i suoi contenuti e metodi. In un’attenta rassegna bibliografica che ha coperto il periodo dal V al XX secolo, elaborata dall’Università del Wisconsin negli Usa, si è scoperto che in questi quindici secoli sono stati scritti appena un centinaio di titoli sul perdono interpersonale. Peggio ancora, i contenuti erano estremamente poveri e ripetitivi! Il primo passo nell’esercizio di rafforzare cultura e spiritualità del perdono…
TENTAZIONI DELLA CHIESA E DELLA SOCIETÀ CIVILEStando il dato rivelato, e di fatto, che l’uomo, sia laico sia – tanto più – cristiano, è profondamente toccato dal male, limitato pure nella sua intelligenza, non ci si può meravigliare delle reciproche incomprensioni tra la Chiesa e la società civile (oggi esaltate dai mass media) e addirittura di vere e proprie "tentazioni" di invasioni di campo. VediamoleIl titolo proposto per questa riflessione introduttiva al dossier sulla "cittadinanza", ricco di contributi sicuramente di alto profilo da parte di esperti nei vari ambiti, si presenta come allettante e rischioso nello stesso tempo.Allettante perché già…

Search