Mondo Oggi

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 71

LA STRADA È LUNGACosta D’Avorio / Il dopo Accordi di Ouagadougoudi Andrea Anselmida Nigrizia/Giugno 2007Il “dialogo diretto” tra il governo di Abidjan e gli ex ribelli sembra offrire dei risultati insperati. Gli accordi di Ouagadougou del 4 marzo hanno messo in moto dinamiche inaspettate, soprattutto alla luce delle difficoltà incontrate, da quasi cinque anni, per trovare una soluzione alla crisi. Come previsto dalle disposizioni dell’accordo, il 29 marzo Guillaume Soro, già capo delle forze ribelli, è stato nominato primo ministro e ha formato un governo con l’obbiettivo principale di riportare la calma nel paese e organizzare al meglio la tenuta…
Lunedì, 12 Novembre 2007 19:01

IL TRATTO IDENTITARIO DI UN ISLAM ITALIANO

 IL TRATTO IDENTITARIO DI UN ISLAM ITALIANOdi Piersandro Vanzan da Vita Pastorale n. 6/2007Già in VF 12/2006, pp. 52-53, abbiamo presentato l’impegno del ministro dell’interno, Giuliano Amato, per realizzare l’integrazione dei musulmani nel tessuto sociale e politico italiano, coinvolgendo le varie organizzazioni islamiche presenti tra noi in una Carta dei valori condivisibile anche da loro1. Tra le 16 organizzazioni che rappresentano l’arcipelago islamico presente tra noi, spicca l’Ucoii (Unione delle comunità e delle organizzazioni islamiche in Italia), nata nel 1990 e ideologicamente legata ai Fratelli musulmani, movimento fondamentalista radicale. Questa organizzazione è salita ai vertici delle cronache nazionali nell’agosto 2006,…
Mercoledì, 26 Settembre 2007 21:33

IL LAVAGGIO DEI CERVELLI IN LIBERTÀ

IL LAVAGGIO DEI CERVELLI IN LIBERTÀ Intervista a Noam Chomsky* - da “Le Monde diplomatique”, settembre 2007 (abstract) Le Monde diplomatiqueCominciamo con la questione dei media. In Francia, nel maggio 2005, all’epoca del referendum sul trattato della Costituzione europea, la maggior parte degli organi di stampa sosteneva il “sì”, e tuttavia il 55% dei francesi ha votato “no”. Il potere di manipolazione dei media non sembra dunque assoluto.Noam ChomskyIl lavoro sulla manipolazione mediatica o sulla fabbrica del consenso fatto da Edward Herman e da me (Edward Herman e Noam Chomsky, “Manufacturing Consent”, Pantheon, New York, 2002) non affronta la questione…
E WAL-MART TENTA I CATTOLICI CON LE BAMBOLE DELLA BIBBIA di Matteo Alviti – da “Il manifesto”, 15 agosto 2007(abstract) Ancora pochi giorni e gli scaffali del settore giocattoli di Wal-Mart si illumineranno di luce divina. Il 18 agosto la One2believe lancerà sul mercato statunitense la prima linea di bambole parlanti ispirata ai personaggi della Bibbia. Gesù, Noè, i muscolosissimi Davide e Sansone, che ricordano un po’ i pupazzi della saga di He-man. E poi Mosè, che ripete i comandamenti con voce cupa e metallica: “Non devi commettere adulterio. Non devi rubare...”. Trenta centimetri di bambola biblica, e ce n’è…
L’ITALIA DEI NUOVI SCHIAVI . I MILLE VOLTI DELLA TRATTATratta di esseri umani: un concetto associato, in questi anni, alle vittime dello sfruttamento sessuale a fini di prostituzione. In realtà il tema della tratta sempre più si collega, nei fatti, anche ai fenomeni dell’immigrazione irregolare, al lavoro nero (in casa, in azienda, nei campi, negli alberghi, nell’edilizia, nella pesca), alle vicende dei minori sfruttati per accattonaggio, al commercio illegale di organi e di minori per adozioni. Il volto della tratta e delle cosiddette “nuove schiavitù”, nell’Italia e nel mondo contemporanei, si va ampliando e diventa multiforme. È possibile, in ogni…
UNA STORIA PER LEUROPA, LA VERITÀ DAI RICORDI. PURIFICATIdi Domenico RosatiItalia Caritas/Aprile 2007La costruzione dell’Europa ristagna, la Costituzione ha avuto l’infarto e non si sa come rianimarla, l’Euro solleva problemi più che risolverli, i Trattati di Roma compiono cinquant’anni e li dimostrano tutti: per commemorarli non s’è trovato di meglio che dar fondo alle risorse dell’ottimismo, ponendo il quesito “Serve ancora l’Europa?”. I motivi per rispondere positivamente sono tanti. Ma ce n’è uno apparentemente minore, finora neppure registrato dagli osservatori politici, a conferma della famosa sentenza di Aldo Moro per cui “il bene non fa notizia, ma esiste”.Ecco: il “bene…
Colombia/Le miniere di smeraldi del Boyacà occidentaleLACRIME VERDI POLVERE BIANCAdi Viviana Peretti da Otanche - ColombiaMondo e Missione/Aprile 2007 Racconta la leggenda che la principessa Tena pianse per l’abbandono di un cacique e le sue lacrime si congelarono nelle montagne sotto forma di verdi smeraldi, pietre preziose che quotidianamente «stregano» migliaia di persone nel mondo. In Colombia, la sfortunata principessa ha fatto la fortuna della gente del Boyacà occidentale, una delle più belle e fertili regioni di questo strano Paese sudamericano. Nonché delle più ricche di «gocce verdi». Da Bogotà si arriva ad Otanche dopo sei ore di jeep, due…
Venerdì, 29 Giugno 2007 19:34

I DIFFICILI SENTIERI DELLA LIBERTÀ

I DIFFICILI SENTIERI DELLA LIBERTÀdi Attilio GiordanoL’Ancora aprile 2007Il rapimento e la liberazione del collega Daniele Mastrogiacomo è stato l’ultimo episodio che invita a riflettere su queste nuove guerre al terrorismo, ma pure sullo spaesamento dei giornalisti, sempre più stretti tra il dovere di raccontare quello che accade e il nuovo ruolo di merce di scambio. Comprensibilmente, in seguito all’ennesimo rapimento - che in tutti noi evoca orrore e terrori - si riapre una questione apparentemente estranea: è giusto stare in Afghanistan con i nostri soldati? È giusto stare nelle altre venti e più missioni militari nel mondo? Nel confuso…
RD CONGOIL’ANALISI DI PADRE MARTIN EKWA - TRE LEVE PER LO SVILUPPOFrançois Misser da KinshasaNigrizia/Maggio 2007Padre Martin Ekwa, vicino all’arcivescovo di Kisangani, mons. Laurent Monsengwo, è un gesuita che ha dedicato gran parte della sua lunga vita alla formazione spirituale e professionale della classe dirigente congolese. E lo ha fatto sempre con un ruolo di primo piano: responsabile dell’insegnamento cattolico dal 1960; dal 1984 alla testa del Centro cristiano d’azione per i dirigenti e i quadri d’impresa nella Repubblica democratica del Congo (Cadicec). Uomini politici, imprenditori, diplomatici e religiosi considerano questo ottuagenario, ancora in gamba, come un saggio e un…
Venerdì, 29 Giugno 2007 19:26

LAICITÀ NELL’ISLAM

LAICITÀ NELL’ISLAMdi Mostafa EI AyoubiGiornalistaNigrizia/Aprile 2007In una realtà multiculturale, multietnica e multireligiosa come quella europea, la laicità occupa una posizione centrale nel dibattito politico e culturale. Ma laicità è una nozione che si presta a interpretazioni diverse e, a volte, anche approssimative. Spesso si fa confusione tra laicità e laicismo: la prima fa riferimento alla separazione tra la sfera religiosa e quella politica; il secondo è una forma di ideologia che nega alla religione una sua importante funzione socio-culturale. Nell’odierna Europa, la distinzione tra il politico e il religioso, tra il razionale e il dogmatico, tra lo stato e la…
Venerdì, 29 Giugno 2007 19:25

VERSO UNO STATO DI POLIZIA

 VERSO UNO STATO DI POLIZIAdi Carlo StellaNigrizia/Maggio 2007I risultati ufficiali del referendum costituzionale del 26 marzo dicono che i “sì” hanno ottenuto il 75,9% e che ha votato il 27,1% degli aventi diritto. Dato, questo secondo, contestato da molti osservatori e da due importanti organizzazioni non governative, che hanno parlato di una partecipazione al voto non superiore al 5% dell’elettorato. Tutto è stato fatto molto in fretta. È del dicembre scorso il primo annuncio da parte del presidente Hosni Mubarak dell’intenzione di riformare la costituzione del 1971. È seguito un breve dibattito in parlamento, boicottato dalle opposizioni. Una settimana dopo…
Venerdì, 11 Maggio 2007 23:25

IO, PRETE GAY, VI SPIEGO I DICO

IO, PRETE GAY, VI SPIEGO I DICO di Ivan Carozzida Carta n° 13 – 14/20 aprile 2007(abstract)“Che alcuni sacerdoti siano ‘merletto di giorno e cuoio di notte’ è un’espressione che avrei voluto inventare io”: queste parole sono tratte da “Fede oltre il risentimento”, saggio di teologia con un tocco di sensibilità “queer” appena uscito per Transeuropa Edizioni. L’autore è James Alison, sacerdote e teologo inglese (cattolico) dichiaratamente omosessuale, che nel libro indaga sul rapporto tra amore diverso e sacre scritture. Lo fa riferendosi al pensiero del filosofo e antropologo René Girard, pensatore francese che ha riletto la storia dell’umanità alla…

Search