Mondo Oggi

Mercoledì, 07 Marzo 2007 19:39

PER UNA TECNOLOGIA DAL VOLTO UMANO

PER UNA TECNOLOGIA DAL VOLTO UMANOdi GianMarco SchiesaroMC Febbraio 2007Gli indios ashaninka vivono in una regione remota dello stato di Acre (Brasile), ai confini con il Perù. Per loro è il canto a scandire l’esistenza, accompagnato da strumenti rudimentali come flauti di canna e tamburi di pelle. La loro vita quotidiana si snoda lontano dai riflettori della modernità e scorre sui binari tranquilli della tradizione: pochi sarebbero disposti a scommettere che questo popolo sperduto possa nutrire il benché minimo interesse nei confronti delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La realtà, tuttavia, non cessa di riservare sorprese: gli ashaninka hanno…
Opportunità e pericoli per l'«homo technologicus»di Paolo MoviolaDossier MC febbraio 2007Qualche settimana fa, ho ricevuto dall’Angola, via posta elettronica, un video del dottor Nando Campanella, il medico che a suo tempo vinse il nostro «Premio Carlo Urbani» e che oggi lavora in Africa per l’Organizzazione mondiale della sanità (http://www.afro.who.int/). Nando è un esperto di telemedicina e, ovunque vada a lavorare, cerca di coniugare le sue conoscenze mediche con quelle tecnologiche. L’e-mail è uno strumento che ha rivoluzionato il modo di comunicare, abbattendo le distanze e il tempo (ma quasi sempre anche la poesia). Personalmente, non riesco più a fare a…
Mercoledì, 28 Febbraio 2007 12:14

Alcune riflessioni su PACS e DICO

PIÙ COLLEGIALITÀ, MENO POLITICA. LE CRITICHE DI MONS. PLOTTI ALLA LINEA DI RUINI SUI DICOCITTÀ DEL VATICANO. L'annuncio di una nota "impegnativa" per i cattolici in vista del dibattito parlamentare sui Dico da parte del card. Camillo Ruini non è piaciuto a molti, persino all'interno della Cei. Non è un problema di contenuti: tutti si dicono d'accordo nel respingere con forza il progetto di legge del governo sulle coppie di fatto; ma qualche critica alla gestione verticistica del presidente della Cei arriva da mons. Alessandro Plotti, arcivescovo di Pisa che è stato anche uno dei vicepresidenti della Cei. Parlando della…
Lunedì, 19 Febbraio 2007 12:50

«LA RICONCILIAZIONE? UN’ARTE NEL CUORE»

Colombia / L’impegno di padre Leonel Narváez Gómez«LA RICONCILIAZIONE? UN’ARTE NEL CUORE»«Per anni ho lavorato in prima persona ai negoziati di pace tra il governo e le Farc nella regione del Caguán. È in quel periodo che ho sperimentato come, a impedire la fine dell’annoso conflitto colombiano, oltre a una serie di problemi economici, politici e militari, esistano altre questioni da risolvere, non meno importanti, di tipo soggettivo: rabbie accumulate, senso di esclusione, desiderio di vendetta. È anche a causa di questi problemi soggettivi se nel Caguán, dopo tre anni di intenso lavoro sulle cause oggettive del conflitto, non si…
Lunedì, 19 Febbraio 2007 12:29

La Chiesa nel mondo

La Chiesa nel mondoa cura di Ugo BozzoliMC Gennaio 2007VATICANONEWS ANCHEIN ARABO Alla vigilia della visita di Benedetto XVI in Turchia, tenutasi alla fine del mese di novembre scarso, l’agenzia di informazioni Zenit ha lanciato l’edizione in arabo delle notizie trasmesse. L’iniziativa ha luogo in collaborazione con il programma arabo della «Radio Vaticana», la principale fonte di informazione cattolica in questa lingua, e con «Oasis», rivista del patriarcato di Venezia. L’edizione in arabo di Zenit in parte finanziata da «Aiuto alla Chiesa che soffre» (Acs). Zenit lancia questo servizio in risposta alle richieste delle comunità cristiane dei paesi arabi che…
Lunedì, 19 Febbraio 2007 12:23

RACCONTATELO A TUTTI

RACCONTATELO A TUTTICome i primi discepoli di Gesù, «abbiamo visto il Signore» afferma il messaggio finale, riassumendo l’esperienza fatta dai delegati al Congresso missionario asiatico. l partecipanti dal «Libano al Giappone, dal Kazakistan alla Mongolia e all’Indonesia» hanno vissuto un «nuovo cenacolo», ascoltando e condividendo «il racconto di numerose storie ispiratrici: storie di vita, fede, eroismo, servizio, preghiera, dialogo e proclamazione. Siamo stati pervasi da una gioia contagiosa. La storia di Gesù è stato il filo conduttore che ha legato tutte queste esperienze di vita in una grande narrativa. Tutti i colori, popoli, lingue, culture, valori religiosi e gesta del…
Lunedì, 12 Febbraio 2007 12:47

IL MATRIMONIO NEL VANGELO E NELLA TEOLOGIA

IL MATRIMONIO NEL VANGELO E NELLA TEOLOGIASvelare le mistificazioni e le menzogne A mio modo di vedere, è bene affrontare il referendum traendone tutti i vantaggi possibili, una volta che una certa parte ne ha messo in moto la macchina e nonostante che esso, con tutta evidenza, voglia coprire una manovra con obiettivi reazionari. Credo che il primo vantaggio sia proprio quello di convocare le masse ed in specie le comunità cristiane, come qui, stasera, ad affrontare in modo critico questo come altri problemi in cui rimane inceppata, per mancanza di consapevolezza, la nostra crescita sociale. Affrontare questi problemi, per…
DON SALVATORE BUSSU: LE COPPIE DI FATTO SONO GIÀ UN FATTO. E UN DIRITTO INELUDIBILENUORO. "Sono maturi i tempi per una legge sui diritti delle persone che formano le coppie di fatto". Ad affermarlo, don Salvatore Bussu, direttore per quasi 25 anni dell'Ortobene (il settimanale della diocesi di Nuoro), che, in un articolo comparso sul numero del 21 gennaio ("Una sensibilità solidarista non può ignorare le coppie di fatto"), affronta la questione delle unioni di fatto a partire dai diritti individuali, sanciti dalla nostra Costituzione, entrando così nel vivo di una discussione fortemente condizionata dalla chiusura della gerarchia ecclesiastica. "Nella…
Martedì, 06 Febbraio 2007 16:27

IO, WELBY E LA MORTE

IO, WELBY E LA MORTEdi Carlo Maria MartiniIl Sole 24 Ore - 21 gennaio 2007Con la festa dell'Epifania 2007 sono entrato nel ventisettesimo anno di episcopato e sto per entrare, a Dio piacendo, anche nell'ottantesimo anno di età. Pur essendo vissuto in un periodo storico tanto travagliato (si pensi alla Seconda guerra mondiale, al Concilio e postconcilio, al terrorismo eccetera), non posso non guardare con gratitudine a tutti questi anni e a quanti mi hanno aiutato a viverli con sufficiente serenità e fiducia. Tra di essi debbo annoverare anche i medici e gli infermieri di cui, soprattutto a partire da…
SINODO PER L'AFRICA SENZA L'AFRICA. DURE CRITICHE DI UN COMBONIANO AI ‘LINEAMENTA'VERONA. Il cammino di preparazione al prossimo Sinodo dei vescovi africani, che si terrà di qui a due anni, è partito con il piede sbagliato. Il Vaticano ha infatti pubblicato la scorsa estate i Lineamenta per la prima assise della Chiesa del ‘Continente dimenticato' da 15 anni a questa parte (v. Adista n. 59/06): ma a leggerli con attenzione – come fa p. Francesco Pierli, missionario in Kenya, sull'ultimo numero di Raggio, il mensile delle missionarie comboniane – si scopre che il documento è debole proprio in quei tre…
Martedì, 06 Febbraio 2007 16:18

ELOGIO DELLA «LAICITÀ RISPETTOSA»

ELOGIO DELLA «LAICITÀ RISPETTOSA»Benedetto XVI ha cambiato idea sui rapporti tra Turchia e Europa? Si sa che nel 2004 aveva emesso forte riserve sull’adesione della Turchia all’Unione Europea. Ora, il primo ministro Tayyip Erdogan ha affermato che «il Papa è favorevole all’ingresso della Turchia in Europa». Padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa vaticana, ha precisato: «La Santa Sede vede con favore questo cammino di riavvicinamento tra Europa e Turchia»; tuttavia, non essendo una entità politica, «non entra nel merito della questione delle trattative per l’adesione all’UE». E mons. Mamberti ha aggiunto: «La Turchia deve rispondere a tutti i criteri…
Martedì, 06 Febbraio 2007 16:14

DA “PERSONA INDESIDERATA” A GRADITO OSPITE

DA “PERSONA INDESIDERATA” A GRADITO OSPITE“Da Papa indesiderato è diventato un Papa che ci mancherà”. Questa l’affermazione del noto giornalista televisivo turco Mithat Bereket, che racchiude in sé il sentimento più comune nella popolazione - sia essa musulmana o cristiana – dopo la visita di Benedetto XVI in Turchia. Ed è proprio così: la sua affabilità, la sua umiltà e i suoi gesti semplici ma benevoli, nei confronti delle autorità civili e religiose ma anche della gente comune, dei fedeli cristiani ma anche dei poliziotti, hanno saputo conquistarsi il cuore di tutti. E pensare che, anche tra i cristiani, non…

Search