Ecumene

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 85

Venerdì, 11 Dicembre 2009 17:31

I monasteri delle Meteore

Il monachesimo ortodosso e i monasteri delle Meteore Ornamento della Cristianità Ortodossa sono i suoi monasteri. Sparsi in tutta la Grecia, dalle montagne ai campi e nelle isole, perpetuano la tradizione secolare con luoghi di fede e di dedizione a Dio. Nell’estremità occidentale della pianura della Tessaglia, nella località di Kalambaka, si elevano verso il cielo le imponenti rocce ripide delle Meteore.
Amore e giustizia: rapporti e contraddizioni di Roberto Della Rocca* Un colloquio ebraico-cristiano Per iniziare la riflessione sul rapporto tra l'amore e la giustizia, parto da un midrash che commenta l'inizio del libro della Genesi.
Venerdì, 04 Dicembre 2009 23:45

XXVI. La Chiesa Apostolica Ortodossa d'Estonia

Le Chiese dell'oriente cristiano La Chiesa Apostolica Ortodossa d'Estonia Gli Estoni finirono sotto il controllo degli Svedesi verso la fine del sec. XVI e presto adottarono le leggi luterane. Pietro il Grande conquistò la regione agli inizi del sec. XVIII. Sotto il dominio russo, durante il sec. XIX un numero significativo di Estoni diventarono ortodossi e ci fu nella provincia un influsso dei russi.
Averincev: l’esperienza di costruire cultura di Vladimir Zelinskij È possibile ascoltare tutte le voci della cultura universale senza perdere di vista l'armonia nascosta che accomuna ciascun o dei fenomeni studiati? Sì, se l'attività intellettuale non parte da un'avida ricerca di nozioni ma dalla coscienza che tutto ciò che si incontra è riflesso della Sapienza divina, vera meta del viaggio esistenziale di ogni uomo. Sergej Averincev spentosi a Vienna nel febbraio 2004, con tutta la sua vita e la sua opera ne ha dato un esempio umile e al tempo stesso grandioso.
Mercoledì, 02 Dicembre 2009 21:36

Qibla (Maria Domenica Ferrari)

QIBLA di Maria Domenica Ferrari La parola araba qibla indica la direzione verso la quale si deve rivolgere il fedele per la preghiera. La direzione è quella della Mecca, la qibla “assoluta” è il punto intermedio tra la il tubo della grondaia della Ka'ba e l'angolo occidentale di essa.
In che cosa corsiste la pratica dello Zen? Il Maestro Dogen dette questa definizione: «Studiare la via di Buddha significa approfondire se stesso; approfondire se stesso significa dimenticare se stesso; dimenticare se stesso significa vivere negli altri; vivere negli altri significa far cadere il corpo e lo spirito, sia di se stesso, sia degli altri», cioè superare il dualismo io-altro da me.
La cattolicità del martirio di Vladimir Zelinskij “Nessuno di noi, infatti, vive per se stesso e nessuno muore per se stesso… Sia che viviamo, sia che moriamo siamo dunque del Signore”, dice san Paolo (Rom 14,7). È il pronome al plurale che stupisce in questa confessione. Che l’io di un convertito, fulminato da Cristo, si sia tramutato in “noi”. Come se qualsiasi battezzato fosse l’apostolo delle nazioni. Come se le nazioni fossero Paolo. “Ogni cosa era fra loro comune” (Atti 4,32): anche il proprio io può essere prestato alla Chiesa, senza perdere la sua identità particolare. Il nocciolo della persona…
Lunedì, 22 Dicembre 2008 00:34

XXV. La Chiesa Ortodossa del Giappone

L’Ortodossia in Giappone è divenuta presto un fenomeno indigeno che le ha permesso di sopravvivere ai periodi di ostilità tra Giappone e Russia. Il processo si completò nel 1972 con l’installazione del vescovo Teodosio come primo metropolita nativo giapponese.
Domenica, 21 Dicembre 2008 23:50

Copti. Cristiani eredi di San Marco

COPTI. Cristiani eredi di San Marco Tutto ebbe inizio con le prediche di San Marco in Egitto. Fu infatti l’evangelista a fondare la prima Chiesa cristiana in Nord Africa. Da quella prima comunità si sviluppò la Chiesa copta (termine che deriva dall’arabo qubt e significa egiziano). Una Chiesa che si inserì nell’alveo delle Chiese ortodosse differenziandosi però in quanto monofisita, cioè che pone l’enfasi sulla natura divina di Gesù Cristo.
Islam cristianesimo una parola comune Visto dal Bangladesh: parla Kaziazì Nurul Islam «Il vero problema? L’ignoranza» di Francesco Rapacioli *  L’analisi critica di un accademico musulmano impegnato per la conoscenza fra le religioni: «Punire chi abbraccia un’altra fede è contro l’islam» . delle religioni mondiali dell’Università di Dhaka è, con ogni probabilità, il primo - e per ora unico - esempio del genere in Asia, oltre che nel mondo musulmano. Qui le diverse religioni sono infatti insegnate da una persona che non solo conosce teoricamente, ma pratica anche la religione che insegna (un prete cattolico laureato in teologia - ad…
Documenti del confronto ecumenico. Meglio parlare al plurale, vista la loro mole: i dialoghi ecumenici hanno raggiunto grande ampiezza per le Chiese interessate e per gli argomenti affrontati.
Nella misura in cui le religioni riusciranno ad unire le loro lotte per le grandi cause dell’umanità (uguaglianza, giustizia, fraternità, liberazione dei poveri) si riconcilieranno tra loro, renderanno più prossima la loro fede e la loro comunione con Dio e conquisteranno il grande bene della pace.

Search